Torna alla città di Campo nell`Elba

I trasporti nel comune di Campo nell`Elba


Collegamenti nel comune di Campo nell`Elba

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Campo nell`Elba.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Campo nell`Elba

Linee aeree

L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Campo nell'Elba è l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 151 chilometri da Campo nell'Elba.

Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 39 chilometri.

L'isola di Pianosa, appartenente al comune di Campo nell'Elba, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchine - pontile.

Il porticciolo è formato da una insenatura naturale, delimitata a sud-est da un molo di circa 50 metri munito di anelli di ormeggio. Il porticciolo si può utilizzare solo in caso di forza maggiore in quanto l'isola di Pianosa è sede di colonia penale. Sono interdette la navigazione, la pesca, la sosta e l'ancoraggio per 1 miglio dalla costa.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Pericoli: alcune secche e qualche scoglio attorniano il porticciolo in fase di avvicinamento.

  • Accesso: la manovra d'entrata risulta pericolosa con venti da Nord e NE.

  • Fari e fanali: 2088 (E 1448) - faro a lampi bianchi, grp.2, periodo 10 sec., portata 18 M a levante della Colonia Agricola (occultato da 075° a 105°); 2092 (E 1450) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M sul lato Sud del moletto nella Cala S. Giovanni.

  • Fondo marino: buon tenitore.

  • Fondali: da 2,00 a 3,00 m.

  • Radio: Vhf ascolto continuo canale 16.

  • Divieti: di pesca, transito, sosta e ancoraggio entro la fascia di mare che si estende per 1 miglio dalla costa verso il largo.

  • Venti: il porticciolo è protetto da tutti i venti.

  • Rade sicure pił vicine: Golfo di Marina di Campo.

L'isola d'Elba - Marina di Campo, appartenente anch'essa al comune di Campo nell'Elba, risulta dotata di un porticciolo turistico di tipo banchine - pontile. Il porticciolo di Marina di Campo è composto da due moli: uno foraneo (o esterno) lungo circa 100 metri e l'altro interno di 65 metri. Tra i due moli esiste una banchina di riva.

Molo foraneo: i primi 12 metri a partire dalla radice sono riservati all'ormeggio di piccole unità da diporto (basso fondo). L'ultimo tratto dello stesso molo è riservato alle unità da diporto (in transito).

Molo interno (lato dritto): 48 metri a partire dalla distanza di metri 10 dalla radice, sono riservati alle unità dei residenti. Raccordo molo interno - molo Pesce: 20 metri sono riservati all'ormeggio delle unità dei residenti.

Molo del Pesce: 21 metri (lato porto) a partire dal molo sono riservati all'ormeggio delle unità da diporto. (lato spiaggia): ad esclusione della testata e l'intera lunghezza del molo è riservata all'ormeggio dele unità dei residenti.

Il porticciolo dispone di distributore di gasolio e in banchina (h. 8.00 - 19.00) - fontanella acqua - 2 prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - cabina telefonica - scivolo - scalo d'alaggio fino a 5 tonnellate - gru mobile fino a 50 tonnellate - riparazione motori - servizi igienici - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: mantenersi a non meno di 40 metri per evitare la scogliera sommersa.

  • Fari e fanali: 2054 (E 1438) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 16 metri, sulla sommità del Monte Poro; 2056 (E 1439) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 10 metri nei pressi della Torre; 2058 (E 1440) - fanale a lampi rossi periodo 5 sec., con portata 3 M, posto sulla testata del molo esterno (distanza di sicurezza 40 metri); 2059 (E 1441) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 metri sulla testata del molo interno (visibile da 180° a 293°).

  • Traversia: I e II quadrante.

  • Rade sicure pił vicine: Marciana Marina, Porto Azzurro.

  • Pericoli: la zona antistante lo scalo d'alaggio è soggetta ad insabbiamento con fondali ridotti a 0,60 metri ed anche meno; porre attenzione alla scogliera sommersa in prossimità del molo foraneo.

  • Fondo marino: cattivo tenitore.

  • Fondali: in banchina da 1,00 a 5,00 metri

  • Lunghezza massima: 25 metri; 15 metri in prossimità del molo foraneo.

  • Divieti: di pesca, transito, sosta e ancoraggio entro la fascia di mare che si estende per 1 miglio dalla costa verso il largo.

  • Venti: in inverno sono frequenti i venti del II e III quadrante.

Linee stradali

A Campo nell'Elba non sono presenti né strade statali né autostrade, questo dovuto alla posizione geografica, circondata dal mare. Le vicine linee si possono trovare una volta giunti al vicino Piombino.

Linee ferroviarie

La cittadina di Campo nell'Elba non è dotata di una propria stazione ferroviaria.

La stazione di riferimento è quella di Piombino, distante 45 chilometri da Campo nell'Elba.

Presso la stazione di Piombino sono disponibili i servizi di self service, punti vendita, pullman extra urbani, biglietti altri vettori, park bici, park auto e ricariche telefoniche.